PONTINIA
Pontinia, sede della società “A.S.D. H.C. Cassa Rurale Pontinia”, si trova nel centro dell’Agro Pontino, vasta pianura laziale in provincia di Latina, a sud di Roma. Si ringraziano gli autori delle foto per averle messe a disposizione della comunità pontina.
STORIA
E’ uno dei borghi fondati nell’Agro nel corso della bonifica e uno degli insediamenti che alla tradizionale economia agricola ha saputo coniugare industrie agro-alimentari.
Ha derivato il nome dall’agro pontino, che ricalca nella denominazione il latino AGER POMPTINUS, derivato da POMETINUS, che a sua volta si riferisce a SUESSA POMETIA, antica città volsca e poi romana. Pontinia, terza delle città di fondazione dell’agro redento, è stata fondata il 19 Dicembre del 1934.
Il nucleo urbano originario, ancora integro, ricalca quello delle altre ‘città nuove’, fatto di caratteri architettonici essenziali ma rigorosi, alcuni edifici portanti, collocati attorno alla piazza centrale o nelle sue immediate vicinanze.
La parte più antica, quella pre-bonifica si trova lontano dall’abitato sulla via Appia, ed è costituita dal Mausoleo attribuito a Geganio Clesippo, risalente al I secolo a.C. e dal palazzo della Posta di Mesa, sorto con la bonifica settecentesca. All’esterno si può ammirare una delle pietre miliari romane.